-
INGV, individuato nel Mar Tirreno un complesso vulcanico finora sconosciuto
-
INGV, al via la Summer School sull’Etna
-
INGV | Appuntamento a Palermo con "Boarding@Science"
-
I Monti Sabatini e i Colli Albani: un nuovo capitolo della storia dei vulcani laziali
-
HUNGA TONGA-HUNGA HA'APAI | Gli effetti della grande eruzione del 2022 osservati nei cieli del Mediterraneo
-
Gli eventi vulcanici dell’America Centrale del 2012 come conseguenza dei grandi terremoti nell’area.
-
GIORNATE FAI | Porte aperte agli Osservatori INGV Etneo e Vesuviano
-
GEOScienze al Museo | L’INGV dona collezioni di rocce vulcaniche alle scuole di Pisa
-
Festival delle Scienze di Roma | Le Geoscienze con i ricercatori dell'INGV
-
FESTIVAL DEI VULCANI ETNA | L’INGV partecipa alla manifestazione delle “Terre in movimento”
-
FESTA DELLA GEOLOGIA | L’INGV all’evento toscano di Equi Terme
-
EUROVOLC, al via a Catania il secondo meeting annuale della comunità vulcanologica europea
-
Etna. L’eruzione del 1928 in un volume commemorativo che sarà presentato a Mascali
-
Etna, ricostruita la dinamica che ha creato le condizioni per la risalita del magma in superficie
-
Etna, 12 marzo 2021. Dodicesimo parossismo del vulcano
-
ETNA E VENERE | Il vulcano siciliano come laboratorio naturale per studiare il vulcanismo di Venere
-
ETNA | Un nuovo studio INGV chiarisce le dinamiche delle valanghe piroclastiche
-
ETNA | Scoperta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove
-
ETNA | Ricostruite le deformazioni del vulcano causate dal movimento interno del magma
-
ETNA | La ‘musica’ delle fontane di lava per monitorare le eruzioni
Pagina 3 di 5