Questa pagina è curata dall'Ufficio Gestione Dati (
In alternativa, è consultabile l'elenco completo e dettagliato dei dati pubblicati dall'INGV all'indirizzo
Sismologia strumentale
Copertura geografica nazionale
- Database parametrico e strumentale della sismicità italiana | ISIDe
- Catalogo delle localizzazioni assolute dal 1981 al 2018 | CLASS
- Bollettino Sismico Italiano dal 2015 a oggi | BSI dal 2015
- Forme d’onda delle reti sismiche | EIDA Italia
- Dataset della Rete Sismica Mobile INGV dal 2001 ad oggi
- Catalogo dei meccanismi focali dei terremoti mediterranei | RCMT
- Mappe di scuotimento | Shakemaps
- Time Domain Moment Tensors | TDMT
- Momenti tensori regionali rapidi | Quick RCMT
- Bollettini e sismogrammi storici | SISMOS
- ITalian ACcelerometric Archive | ITACA
- Dati accelerometrici INGV | ISMD
- Database for site characterization of permanent seismic stations | CRISP
- HOmogenized instRUmental Seismic catalog | HORUS
Copertura geografica internazionale
Copertura geografica regionale
- Un catalogo parametrico dell'Italia centro-orientale dal 2002 al 2008 | CICO1d
- Il catalogo dei meccanismi focali dei terremoti in Italia centro-orientale dal 2009 | BB
- Database of the Central Eastern Italy Seismometric Network | ReSIICO
- Sismicità dell'area etnea
- Catalogo dei meccanismi focali dei terremoti della Sicilia e Calabria meridionale dal 1999
- Catalogo sismico del Vesuvio dal 1972
- Sismicità dei vulcani della Campania
Sismologia storica e macrosismologia
Copertura geografica nazionale
In questa pagina è possibile consultare uno schema che spiega le differenze e le relazioni tra le banche dati di sismologia storica di maggiore rilevanza nazionale.
- Catalogo parametrico dei terremoti italiani dal 1000 al 2020 | CPTI
- Database macrosismico italiano dal 1000 al 2020 | DBMI
- Archivio storico macrosismico italiano | ASMI
- Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500) | CFTIMed
- Atlante delle fonti visive dei terremoti italiani | CFTIvisual
- Italian database of historical earthquake-induced landslides | CFTIlandslides
- Database Fotografico Macrosismico | DFM
- Database delle intensità macrosismiche derivate da questionari on-line dal 2007 ad oggi | haisentitoilterremoto
Copertura geografica internazionale
- European Archive of Historical EArthquakes dal 1000 al 1899 | AHEAD
- European PreInstrumental earthquake CAtalogue dal 1000 al 1899 | EPICA
- Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500) | CFTI5Med
- Catalogo mondiale delle rotazioni di oggetti indotte dai terremoti | EROs
- Global Historical Earthquake Archive dal 1000 al 1903 | GHEA
Copertura geografica regionale
- Catalogo macrosismico dei terremoti etnei dal 1832 al 2013 | MacroEtna
- Archivio Macrosismico degli effetti dei terremoti nelle Marche | AMeriGo
Sorgenti sismogenetiche
Copertura geografica nazionale
Copertura geografica internazionale
Pericolosità sismica
Copertura geografica nazionale
- I dati online della pericolosità sismica in Italia | INGS-DPC S1
- Valori di pericolosità sismica del territorio italiano | Zone Sismiche
Geofisica
Copertura geografica nazionale
- Dati di esplorazione sismica crostale a grande angolo sul territorio italiano dal 1956 al 1982 | ReWARD
- Campo di stress attivo (Present-day stress field) | IPSI
Effetti geologici cosismici
Collection of different Archives of Coseismic Surface Geological Effects associated to earthquakes In Italy.
Each of the archives reports georeferenced data as type, geometry, kinematics, and other characteristics of the geological effects surveyed.
- Surface ruptures database related to the 26 December 2018, MW 4.9 Mt. Etna earthquake, southern Italy | Coseismic Geological Effects DB
- Surface faulting at the Ischia Volcanic Island after the 21 August 2017 Md 4.0 Casamicciola Earthquake, southern Italy | Coseismic Geological Effects DB
- Coseismic surface geological effects following the 30 October 2016 Mw 6.5 earthquake, Central Italy|Coseismic Geological Effects DB
- Surface ruptures associated with the Mw 6.1 L'Aquila earthquake sequence of April 2009, Central Italy | Coseismic Geological Effects DB
- INGV - ISPRA joint Surface Faulting Database - Mw 6.1, 2009, April 6th L'Aquila earthquake, Central Italy l Coseismic Geological Effects DB
- The M6.9, 1980 Irpinia earthquake (southernItaly): joint surface ruptures dataset, southern Italy | Coseismic Geological Effects DB
- HSFIT - Historical Surface Faulting events of ITaly I Coseismic Geological Effects DB
Collection of different Archives of Coseismic Surface Geological Effects associated with earthquakes around the World.
Each of the archives reports georeferenced data as type, geometry, kinematics, and other characteristics of the geological effects surveyed.
- Worldwide database of surface ruptures | SURE 2.0 https://doi.org/10.5281/zenodo.7020265
- Environmental effects of the December 2020 earthquake sequence near Petrinja, Croatia https://zenodo.org/records/6459143
- The 2020 Petrinja earthquake liquefaction DB: data and images | DOLPE https://ingv.maps.arcgis.com/apps/instant/insets/index.html?appid=71da290d84184fbea3dacdab34f1a962
Banche dati e immagini vulcanologiche
- Banche dati Osservatorio Vesuviano
- Eruzioni dell'Etna, dal 2001
- Simulazione numerica dei processi vulcanici | VMSg
- Fondo Gaetano Ponte
Tsunami
Copertura geografica nazionale
- Database degli Effetti degli Tsunami Italiani | ITED - English version Versione italiano
Copertura geografica internazionale
- Database degli tsunami Euro-Mediterranei | EMTC - English version Versione italiano
- NEAM Tsunami Hazard Model 2018 | NEAMTHM18
Dati ambientali
Dati da informazioni spaziali
Dati altimetrici
- Digital Elevation Model of Italy | TINITALY
Sistemi informativi territoriali
- Server geodati | OpenMap
- Sistema Informativo Sismotettonico della regione Campania | SISCam 2.0
- Galleria di story maps sui terremoti | Story maps & terremoti
- Geoportale dell'Osservatorio Etneo-INGV di Catania
Collezioni Storiche
Per ulteriori informazioni: Ufficio Gestione dati

