spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

Dal 3 al 19 ottobre, nelle piazze e nei luoghi più significativi della città e della provincia di Bergamo, si svolgerà la XXIII edizione di BergamoScienza, il festival che riunisce pubblico e scienziati attorno alle grandi sfide della conoscenza.

Tema di quest’anno, “In-Formazione. Dai quanti alla vita”: musica, spettacoli, laboratori ed exhibit interattivi per scoprire come la conoscenza favorisca ogni giorno la trasformazione e aumenti la consapevolezza della complessità in cui viviamo.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa alla manifestazione con uno spettacolo in cui scienza, tecnologia e arte si fondono per offrire una nuova prospettiva sui fenomeni spaziali che influenzano la Terra e la nostra società.

L’appuntamento, dal titolo “Gli echi magnetici delle tempeste solari”, è realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e MTMusic e andrà in scena nell’Auditorium CULT! di Piazza della Libertà a Bergamo il 6 ottobre alle ore 21:00 per il grande pubblico e il 7 ottobre alle ore 10:00 per i ragazzi delle scuole secondarie di II grado.

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra la ricerca scientifica e la creatività artistica, trasformando dati geofisici reali in suono e immagini capaci di raccontare il respiro magnetico del nostro Pianeta. Attraverso la potenza evocativa della musica, il pubblico verrà guidato dentro una tempesta magnetica: il campo magnetico terrestre, registrato nel tempo, si farà melodia, svelando la quiete prima dell’evento, la sua esplosione improvvisa e il lento ritorno all’equilibrio. Ma non solo: le variazioni del campo magnetico generano a terra un campo elettrico, la cui intensità e distribuzione dipendono dalla struttura geologica sottostante. Questo fenomeno verrà reso  in musica, permettendo di ascoltare la risposta della Terra e di scoprire come la sua composizione influenzi la propagazione di questi segnali. In questo viaggio sonoro, i ricercatori accompagneranno gli spettatori offrendo chiavi di lettura scientifiche ed emozionali.

Clicca qui per maggiori informazioni su BergamoScienza.

Clicca qui per il programma del Festival con il QRcode per le prenotazioni.

 

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

MTMusic

BergamoScienza