Organizzazione
Chi siamo
Organi e strutture
Sezioni e sedi
Personale
Dipartimenti di ricerca
Ambiente
Terremoti
Vulcani
Norme e regolamenti
Ricerca
Temi di ricerca
Ricerca Ambiente
Ricerca Terremoti
Ricerca Vulcani
Tematiche trasversali
Progetti e Convenzioni
Convenzioni
Progetti
Progetti PNRR
Einstein telescope
Seminari
Workshop
International School of Geophysics Enzo Boschi
Prodotti della ricerca
Annals of Geophysics
Earth-prints
Journal of Geoethics and Social Geosciences
Collane editoriali INGV
Monografie INGV
Monitoraggio e infrastrutture
Sorveglianza
Servizio di sorveglianza sismica
Servizio di allerta maremoti
Servizio di sorveglianza vulcani attivi
Servizio di sorveglianza ambientale
Reti di monitoraggio
l'INGV e le sue reti
Attività in emergenza
Emergenze sismiche
Emergenze vulcaniche
Gruppi di emergenza
Osservatori Geofisici
Osservatori strumentali
Laboratori
Centri di calcolo
Epos
Emso
Risorse e Servizi
Prodotti del Monitoraggio
Report relazioni e rapporti
Bollettini
Mappe
Centri
Centro pericolosità sismica (CPS)
Centro pericolosità vulcanica (CPV)
Centro allerta tsunami (CAT)
Centro Monitoraggio delle attività del Sottosuolo (CMS)
Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS )
Centro per il Monitoraggio delle Isole Eolie (CME)
Open Science
Open science all'INGV
Ufficio gestione dati
Cataloghi e banche dati
Archivi e Banche Dati
Brevetti
Biblioteche
Stampa e URP
Ufficio stampa
News
Comunicati Stampa
Note stampa
Rassegna stampa
Archivio Stampa
URP
Archivio INGVNewsletter
Contatti
Comunicazione e Divulgazione
Musei, centri informativi e attività con le scuole
Musei
Centri informativi
Attività con scuole
Educational
Progetti per la riduzione del rischio e campagne di informazione
Edurisk
Io non rischio
Alla scoperta
dell'Ambiente
dei Terremoti
dei Vulcani
Blog & Canali Social
INGVambiente
INGVterremoti
INGVvulcani
Social Media
Story maps
Story maps e Terremoti
Podcast
TERRA INSTABILE Un viaggio nel cuore del nostro pianeta
Altro che mappamondo
Eventi
25anniINGV
Ventennale INGV
Notte dei Ricercatori
Sei qui:
Home
Stampa e URP
Ufficio stampa
Comunicati Stampa
Voci Feed
Visualizza #
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutti
Articoli
Titolo
Data pubblicazione
ChEESE | Dai supercalcolatori un aiuto per mitigare i rischi geologici
19 Aprile 2022
Calderone, restano circa 25 metri di ghiaccio
14 Aprile 2022
SAVEMEDCOASTS-2 | La campagna sull’aumento del livello del mare arriva in Grecia
13 Aprile 2022
Etna: dalle fibre ottiche un prezioso aiuto per monitorare i vulcani
01 Aprile 2022
Nasce il "Journal of Geoethics and Social Geosciences" dell'INGV
29 Marzo 2022
Etna | Dalla sismicità dell’area etnea è possibile indagare la risalita del magma al di sotto del vulcano
23 Marzo 2022
SAVEMEDCOASTS-2 | In Basilicata la campagna sull’aumento del livello del mare
22 Marzo 2022
Campi Flegrei | Un nuovo studio svela la dinamica dei serbatoi magmatici profondi all’origine del bradisismo
09 Marzo 2022
CAMPI FLEGREI. Un nuovo studio per misurare la viscosità del magma
28 Febbraio 2022
CLIMART | Immagini del cambiamento climatico raccontato attraverso emozioni
18 Febbraio 2022
A Villa Farnesina, gli alberi proteggono gli affreschi di Raffaello dall’inquinamento veicolare
17 Febbraio 2022
INGV | Una Pagina della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura
26 Gennaio 2022
Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila
13 Gennaio 2022
Ambiente: nuovo record per il riscaldamento degli oceani, è allarme per il Mediterraneo
12 Gennaio 2022
Con la Rete Sismica Urbana di Catania monitorati gli edifici storici durante il terremoto del 23 dicembre 2021
29 Dicembre 2021
Vedere al di sotto della calotta glaciale della Groenlandia attraverso il rumore della Terra
27 Dicembre 2021
Misurato il valore assoluto della gravità terrestre nelle zone sismogenetiche dell’Appennino Centrale
09 Dicembre 2021
Les Etoiles de l'Europe: premiato il progetto SeaDataCloud
02 Dicembre 2021
“CLIMART – IMMAGINI DEL CAMBIAMENTO”
24 Novembre 2021
L’INGV nelle “Sfide” della nuova edizione del Festival delle Scienze di Roma
19 Novembre 2021
Gli eventi vulcanici dell’America Centrale del 2012 come conseguenza dei grandi terremoti nell’area.
17 Novembre 2021
Campi Flegrei. Dal “rumore” ricostruiti in real time la struttura e i processi profondi della caldera
17 Novembre 2021
Stromboli. Proposto un nuovo modello per interpretare il parossismo del 2019
08 Novembre 2021
Alma Mater e INGV insieme per il nuovo Campus della Fisica
29 Ottobre 2021
Io Non Rischio, domenica 24 ottobre doppio appuntamento nelle piazze e in rete
20 Ottobre 2021
L’INGV al Festival della Scienza di Genova 2021
20 Ottobre 2021
L'INGV incontra l'Università di Cassino e del Lazio meridionale
19 Ottobre 2021
Rilevare i terremoti con la fibra ottica. Conferenza stampa per il Progetto MEGLIO
15 Ottobre 2021
Etna. Monitorare le micro deformazioni per svelare l’inizio di una sequenza eruttiva
15 Ottobre 2021
Etna. Con la Tomografia sismica definita la struttura interna del vulcano e individuate zone superficiali di accumulo del magma
12 Ottobre 2021
In Islanda il primo osservatorio magmatico al mondo
01 Ottobre 2021
INGV, online il nuovo sito dell’Osservatorio Vesuviano
01 Ottobre 2021
INGV, presentato un nuovo modello per l’allerta precoce degli tsunami a seguito di un terremoto
28 Settembre 2021
L’impatto del lockdown 2020 sul particolato atmosferico a Roma
23 Settembre 2021
L'INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
21 Settembre 2021
INGV, ENEA e GNV insieme per monitorare la temperatura del Mar Mediterraneo
20 Settembre 2021
Nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei.
20 Settembre 2021
Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande
14 Settembre 2021
Etna. Analizzata la fontana di lava del 12 marzo 2021 e la formazione della colonna eruttiva
06 Settembre 2021
La valutazione del degassamento magmatico : utile per la comprensione delle eruzioni dei vulcani basaltici
02 Settembre 2021
L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri
10 Agosto 2021
Il Carbonio controlla la profondità di genesi dei magmi nel mantello superiore della Terra
05 Agosto 2021
Monitorare le eruzioni vulcaniche 'ascoltando’ i loro anelli di fumo
29 Luglio 2021
Stromboli. Le eruzioni parossistiche del 2019 e l’identificazione di possibili segnali precursori
09 Luglio 2021
Gli Info Point INGV di Vulcano e Stromboli: al via l’apertura per l'estate 2021
06 Luglio 2021
INGV, Jair Lorenco è il nuovo Direttore Generale
02 Luglio 2021
L’Einstein Telescope entra nella roadmap europea delle grandi infrastrutture di ricerca
01 Luglio 2021
Etna, datate per la prima volta le colate laviche preistoriche nell’area urbana di Catania
23 Giugno 2021
Sistema di allertamento maremoti: sei nuove stazioni, l’avvio con Capo Teulada
22 Giugno 2021
Osservazione della Terra: nasce la partnership tra INGV e CIRA per attività di ricerca e sviluppo di applicazioni innovative
15 Giugno 2021
Scoperto il ruolo della faglia della Pernicana dell’Etna come "binario" settentrionale del fianco instabile del vulcano
10 Giugno 2021
Inaugurato il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio
08 Giugno 2021
Scoperta nei fondali marini dello Stretto di Messina la faglia che provocò il terremoto del 1908
31 Mag 2021
Individuato il “cuore pulsante” dell’Etna dallo studio delle fontane di lava del 2015
21 Mag 2021
Stromboli: attività vulcanica del 19 maggio 2021
19 Mag 2021
L’impronta digitale dei terremoti individuata con l’interferometria satellitare
17 Mag 2021
Dai mari della Nuova Zelanda una importante scoperta sul rapporto tra materiali argillosi e terremoti
03 Mag 2021
Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni
07 Aprile 2021
Dal monitoraggio dei terremoti all'allerta tsunami nel Mar Mediterraneo
01 Aprile 2021
Con Retrace-3D una ricostruzione Geologica Tridimensionale
31 Marzo 2021
NEAMTHM18, online il primo modello di pericolosità da tsunami per il Mar Mediterraneo, l’Atlantico Nord-orientale e i mari connessi
31 Marzo 2021
Eruzioni esplosive: ecco come si rompe il magma
30 Marzo 2021
Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale
26 Marzo 2021
Un nuovo progetto di collaborazione internazionale Italia-Giappone
24 Marzo 2021
LGWA il nuovo progetto per misurare le onde gravitazionali dalla Luna.
22 Marzo 2021
Pompei: determinata la durata delle correnti piroclastiche
22 Marzo 2021
Etna, 12 marzo 2021. Dodicesimo parossismo del vulcano
12 Marzo 2021
Etna, 9-10 marzo 2021. Undicesimo parossismo del vulcano
11 Marzo 2021
Online la Mappa interattiva del dissesto idrogeologico per la ricostruzione in sicurezza delle aree etnee terremotate nel 2018
10 Marzo 2021
Etna, 7 marzo 2021. All’alba il decimo parossismo
07 Marzo 2021
INGV. L’emissione naturale geologica di metano in atmosfera valutata attraverso l'uso integrato di un satellite e di misure sul terreno
04 Marzo 2021
Etna, 28 febbraio 2021. In mattinata settimo parossismo, tanto rapido quanto intenso.
28 Febbraio 2021
Una nuova metodologia di analisi per i sedimenti marini delle aree inquinate
26 Febbraio 2021
L’interazione tra sismotettonica ed emissione di geofluidi in Italia
24 Febbraio 2021
Etna 22-23 febbraio 2021. Quinto episodio parossistico in una settimana
23 Febbraio 2021
Etna, 20-21 febbraio 2021. Quarto episodio parossistico in quattro giorni
21 Febbraio 2021
INGV. Il Prof. Carlo Doglioni riconfermato Presidente
20 Febbraio 2021
Etna, 19 febbraio 2021. Terzo episodio parossistico in tre giorni
19 Febbraio 2021
Progetto BESS. L’INGV per la gestione delle micro-spiagge del Mediterraneo
19 Febbraio 2021
Etna, 18 febbraio 2021. Un nuovo parossismo illumina la notte
18 Febbraio 2021
Etna, 16 febbraio 2021. Nuovo parossismo dal Cratere di Sud-Est
16 Febbraio 2021
Belice Punto Zero, il terremoto del 1968 in un libro fotografico edito dall’INGV
15 Febbraio 2021
Space Weather: siglato accordo di collaborazione tra INAF, INGV ed Aeronautica Militare
05 Febbraio 2021
Antartide, online e in tempo reale i dati sul campo magnetico della Terra
04 Febbraio 2021
INGV, un nuovo studio evidenzia possibili relazioni tra episodi di sismicità avvenuti nel 2015 e nel 2019 e la risalita di gas ai Campi Flegrei
02 Febbraio 2021
Einstein Telescope: al via la campagna di misure geofisiche
20 Gennaio 2021
Ambiente: nuovo record nel 2020 per il riscaldamento degli oceani
13 Gennaio 2021
Speciale INGV, i terremoti del 2020
07 Gennaio 2021
La Sede Irpinia dell’INGV verso la totale Green Building Efficiency
04 Gennaio 2021
Campi Flegrei. Evento Sismico del 28 dicembre 2020 delle ore 09:09, Md 2.6
28 Dicembre 2020
Etna. Attività vulcanica del 22 dicembre 2020 al Cratere di Sud-Est
22 Dicembre 2020
Etna. Attività vulcanica del 21 dicembre 2020 al Cratere di Sud-Est
21 Dicembre 2020
Campi Flegrei. Evento Sismico del 19 dicembre 2020 delle ore 22:54, MI 2.7
20 Dicembre 2020
Il veloce viaggio del Polo Nord magnetico verso la Siberia misurato con i satelliti europei Swarm
18 Dicembre 2020
Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020
14 Dicembre 2020
New Space Economy, l’INGV partecipa alla nuova edizione dell’Expo-Forum Europeo
09 Dicembre 2020
Deformazioni del suolo nell’Adriatico settentrionale: un inestimabile database di misure GPS su piattaforme petrolifere
03 Dicembre 2020
23 novembre 1980, l’INGV in un viaggio dal passato al futuro della ricerca scientifica con un sito web dedicato e la proiezione del film “Irpinia80 - Viaggio nella terra che resiste”
21 Novembre 2020
2024: ci sarà un terremoto di magnitudo 6 a Parkfield in California?
19 Novembre 2020
INGV. Inaugurato il Portale dei Dati Aperti - Open Data Portal
18 Novembre 2020
Pagina 4 di 7
1
2
3
4
5
6
7