Con un ricco programma di seminari e conferenze, l’INGV partecipa all’ExpoForum dedicato alla ricerca in ambito spaziale e aerospaziale e alle sue applicazioni per la società
Torna interamente in presenza negli spazi della Fiera di Roma l’appuntamento con la quarta edizione dell’, organizzato dalla Fondazione Amaldi e da Fiera Roma in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e patrocinato, tra gli altri, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Il grande evento internazionale, in calendario dal 1° al 3 dicembre 2022, vedrà ancora una volta protagonista l’INGV con un ricco programma di iniziative rivolte al grande pubblico e ai ragazzi delle scuole superiori.
L’ExpoForum, dedicato alle potenzialità dell’economia spaziale e del “nuovo spazio”, coinvolgerà tutti coloro che sono interessati a questo nuovo ecosistema, creando un ambiente in cui gli attori della New Space Economy e della Old Economy possano incontrarsi per stimolare nuove collaborazioni ed evidenziare le già esistenti possibilità.
La partecipazione dell’INGV alla NSE sarà coordinata anche quest’anno dal , nato con l’obiettivo di raccordare e pianificare le attività dell’Ente nel settore dello Spazio e dell’Aerospazio, nonché di favorire la partecipazione dei ricercatori alla generazione di servizi e prodotti per la società civile e per altre Istituzioni.
Le attività strategiche nazionali e internazionali che l’INGV svolge nel settore dello spazio e dell’aerospazio attraverso il COS si inseriscono nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e consistono nella realizzazione di un’infrastruttura per la gestione e l’accessibilità di dati e servizi provenienti da sistemi spaziali e nella promozione della cultura spaziale nelle geoscienze.
L’INGV sarà presente all’Expo con uno stand per illustrare le attività che l’Istituto svolge in ambito spaziale. Qui i visitatori potranno interagire con i ricercatori che, con flyer informativi, video tematici, una serie di seminari e delle dimostrazioni tecnico-scientifiche reali, presenteranno le principali attività di ricerca e servizio basate sulle analisi dei dati spaziali e sullo sviluppo tecnologico in cui l’INGV è coinvolto. Tali attività sono svolte grazie all’utilizzo dei dati di osservazione dallo spazio integrati con le misure effettuate da sistemi a terra, permettendo di fare ricerca di avanguardia su temi legati a terremoti, vulcani e ambiente.
Tutto il materiale divulgativo prodotto dall’INGV per l’ExpoForum sarà a disposizione del pubblico, oltre che nello stand alla Fiera di Roma, anche sul sito del e alla pagina dedicata sul sito istituzionale dell’Istituto.
#ingv #nse2022 #newspaceeconomy #spazio #economiaspaziale
Torna interamente in presenza negli spazi della Fiera di Roma l’appuntamento con la quarta edizione dell’, organizzato dalla Fondazione Amaldi e da Fiera Roma in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e patrocinato, tra gli altri, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Il grande evento internazionale, in calendario dal 1° al 3 dicembre 2022, vedrà ancora una volta protagonista l’INGV con un ricco programma di iniziative rivolte al grande pubblico e ai ragazzi delle scuole superiori.
L’ExpoForum, dedicato alle potenzialità dell’economia spaziale e del “nuovo spazio”, coinvolgerà tutti coloro che sono interessati a questo nuovo ecosistema, creando un ambiente in cui gli attori della New Space Economy e della Old Economy possano incontrarsi per stimolare nuove collaborazioni ed evidenziare le già esistenti possibilità.
La partecipazione dell’INGV alla NSE sarà coordinata anche quest’anno dal , nato con l’obiettivo di raccordare e pianificare le attività dell’Ente nel settore dello Spazio e dell’Aerospazio, nonché di favorire la partecipazione dei ricercatori alla generazione di servizi e prodotti per la società civile e per altre Istituzioni.
Le attività strategiche nazionali e internazionali che l’INGV svolge nel settore dello spazio e dell’aerospazio attraverso il COS si inseriscono nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e consistono nella realizzazione di un’infrastruttura per la gestione e l’accessibilità di dati e servizi provenienti da sistemi spaziali e nella promozione della cultura spaziale nelle geoscienze.
L’INGV sarà presente all’Expo con uno stand per illustrare le attività che l’Istituto svolge in ambito spaziale. Qui i visitatori potranno interagire con i ricercatori che, con flyer informativi, video tematici, una serie di seminari e delle dimostrazioni tecnico-scientifiche reali, presenteranno le principali attività di ricerca e servizio basate sulle analisi dei dati spaziali e sullo sviluppo tecnologico in cui l’INGV è coinvolto. Tali attività sono svolte grazie all’utilizzo dei dati di osservazione dallo spazio integrati con le misure effettuate da sistemi a terra, permettendo di fare ricerca di avanguardia su temi legati a terremoti, vulcani e ambiente.
Tutto il materiale divulgativo prodotto dall’INGV per l’ExpoForum sarà a disposizione del pubblico, oltre che nello stand alla Fiera di Roma, anche sul sito del e alla pagina dedicata sul sito istituzionale dell’Istituto.
#ingv #nse2022 #newspaceeconomy #spazio #economiaspaziale


