A Napoli un’importante giornata di confronto scientifico, riservata a ricercatori e istituzioni, dedicata a uno dei sistemi vulcanici più complessi e monitorati al mondo
Il 18 Novembre L’Auditorium “La Porta del Parco” di Bagnoli di Napoli ospiterà un’intensa giornata di approfondimento scientifico sui Campi Flegrei, riservata al confronto tra ricercatori e istituzioni.
L’iniziativa, promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sarà dedicata alla presentazione e alla discussione dei risultati raggiunti da LOVE-CF (Linking surface Observables to sub-Volcanic plumbing-system: a multidisciplinary approach for Eruption forecasting at Campi Flegrei caldera, Italy), un progetto di ricerca dipartimentale dell’INGV focalizzato sullo studio di uno dei sistemi vulcanici più complessi e monitorati al mondo.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali di Fabio Florindo, Presidente INGV, Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Paola Pagliara, Direttore dell’Ufficio Previsione e prevenzione del rischio del Dipartimento della Protezione Civile e Stefano Branca, Direttore del Dipartimento Vulcani INGV.
Numerose le sessioni tematiche in programma, coordinate dagli esperti INGV e dedicate all’analisi dello stato attuale della caldera. Lucia Pappalardo, Direttrice dell’Osservatorio Vesuviano e PI del progetto, presenterà un quadro aggiornato della situazione del sistema vulcanico nonché le finalità di LOVE-CF. In seguito, si terranno focus sulle osservazioni vulcanologiche, petrologiche, geochimiche, sismologiche, geodetiche e gravimetriche condotte nell’area, a cura dei ricercatori dell’INGV.
La giornata si concluderà con la tavola rotonda dedicata alla conoscenza scientifica dei Campi Flegrei, del suo monitoraggio e futuro, moderata dal Direttore del Dipartimento Vulcani INGV.
Link utili:


