Festival delle Scienze 2011
La Fine del Mondo
Istruzioni per l’uso
L’INGV sar? presente con la mostra interattiva
Catastrofi Naturali: leggere attentamente le avvertenze
Dei vari processi ed eventi predestinati ad essere la causa della fine del mondo alcuni sono basati su considerazioni ed eventi concreti e scientificamente osservabili. Prendendo spunto dalle suggestioni suscitate dalle numerose immagini che descrivono la fine del mondo, la mostra si propone di illustrare quegli eventi che hanno origine direttamente dalla energia e dinamica del nostro Pianeta. Fenomeni come terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, glaciazioni, inondazioni sono espressione diretta della dinamica del pianeta Terra e la loro conoscenza e il loro continuo monitoraggio rivestono fondamentale importanza per l’esistenza e lo sviluppo sostenibile delle 194 nazioni e dei 6.8 miliardi di persone che vivono sulla sua superficie. Parlare di catastrofi naturali non implica, infatti, che si debba attendere gli eventi immoti e senza difese: la loro conoscenza ci permette di essere preparati, capaci di convivere con il rischio che esse rappresentano, cercando di minimizzare, se non annullare, gli effetti negativi.
Info e programma
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin 30 - 00196 Roma
Festival delle Scienze 2011 - La Fine del Mondo | Istruzioni per l?uso
- Dettagli

