spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

 

Tre giorni di confronti scientifici e forum di alto livello riuniranno alcuni tra i massimi esperti internazionali della geofisica contemporanea per stimolare la discussione sulle prossime sfide nello studio delle Geoscienze

  

Giovani ricercatori, dottorandi, professori ed esperti di numerosi settori delle Scienze della Terra torneranno a riunirsi ad Erice, in provincia di Trapani, per il 43° corso della Scuola Internazionale di Geofisica “Enzo Boschi” della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”.

La Scuola, organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con il patrocinio di Regione Siciliana, Università di Bologna e Fondazione Eucentre, è in programma dal 22 al 26 settembre.

Fondata nel 1984 da Enzo Boschi, già Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING) e dell’INGV, scomparso nel 2018, la Scuola è stata a lui recentemente intitolata dal prof. Antonino Zichichi, Presidente della Fondazione Majorana. Da aprile 2025 la Scuola è diretta da Fabio Florindo, Presidente dell’INGV.

La nuova edizione della Scuola, intitolata “Frontiere della geofisica per il terzo millennio”, sarà coordinata da Maria Elina Belardinelli e Paolo Gasperini dell’Università di Bologna e da Alberto Michelini, Daniela Pantosti, Massimo Pompilio e Gianluca Valensise dell’INGV.

“Siamo orgogliosi di aver riportato ad Erice, dopo diversi anni, la Scuola ora intitolata ad Enzo Boschi, ravvivandone propositi e atmosfera”, dichiara il Presidente Florindo. “Il nostro obiettivo per la tre giorni di lavori è quello di offrire ai partecipanti una panoramica dei risultati più recenti nei principali settori della geofisica della Terra solida e fluida: dalla sismologia alla vulcanologia, passando per cambiamenti climatici e meteorologia spaziale”.

L’approccio multidisciplinare allo studio delle Scienze della Terra sottolinea l'importanza dell’accrescimento costante delle conoscenze per individuare le migliori strategie per la tutela dell'uomo e dei suoi beni dai rischi naturali.

“Nel corso delle sei sessioni in programma rivolgeremo particolare attenzione alle reciproche interazioni tra i fenomeni geofisici e agli straordinari progressi che i sistemi di osservazione della Terra hanno compiuto negli ultimi 40 anni”, aggiunge Florindo. “Dalla modellazione delle dinamiche dell’interno della Terra alla comprensione e previsione del comportamento delle faglie, fino al miglioramento della nostra capacità di emettere allerte precoci di imminenti grandi terremoti, eruzioni vulcaniche o tempeste solari, basate sull’uso delle nuove tecnologie e del big data”, conclude il Presidente. Una delle sessioni sarà interamente dedicata al ricordo di Enzo Boschi, della sua figura, dei progressi e degli importanti risultati scientifici conseguiti dall’INGV sotto la sua guida.

Scarica qui la brochure della Scuola

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Scuola Internazionale di Geofisica “Enzo Boschi”

Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”

Regione Siciliana

Università di Bologna - Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”

Fondazione Eucentre


 

 

Scuola di Erice 2025 copertina