Organizzazione
Chi siamo
Organi e strutture
Sezioni e sedi
Personale
Dipartimenti di ricerca
Ambiente
Terremoti
Vulcani
Norme e regolamenti
Ricerca
Temi di ricerca
Ricerca Ambiente
Ricerca Terremoti
Ricerca Vulcani
Tematiche trasversali
Progetti e Convenzioni
Convenzioni
Progetti
Progetti PNRR
Servizio civile
Seminari
Workshop
Prodotti della ricerca
Annals of Geophysics
Earth-prints
Journal of Geoethics and Social Geosciences
Collane editoriali INGV
Monografie INGV
Monitoraggio e infrastrutture
Sorveglianza
Servizio di sorveglianza sismica
Servizio di allerta maremoti
Servizio di sorveglianza vulcani attivi
Servizio di sorveglianza ambientale
Reti di monitoraggio
l'INGV e le sue reti
Attività in emergenza
Emergenze sismiche
Emergenze vulcaniche
Gruppi di emergenza
Osservatori Geofisici
Osservatori strumentali
Laboratori
Centri di calcolo
Epos
Emso
Risorse e Servizi
Prodotti del Monitoraggio
Report relazioni e rapporti
Bollettini
Mappe
Centri
Centro pericolosità sismica (CPS)
Centro pericolosità vulcanica (CPV)
Centro allerta tsunami (CAT)
Centro Monitoraggio delle attività del Sottosuolo (CMS)
Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS )
Centro per il Monitoraggio delle Isole Eolie (CME)
Open Science
Open science all'INGV
Ufficio gestione dati
Cataloghi e banche dati
Archivi e Banche Dati
Brevetti
Biblioteche
Stampa e URP
Ufficio stampa
News
Comunicati Stampa
Note stampa
Rassegna stampa
Archivio Stampa
URP
Archivio INGVNewsletter
Contatti
Comunicazione e Divulgazione
Musei, centri informativi ed eventi
Musei
Centri informativi
Eventi
Educational
Attività con scuole e università
Attività con scuole
Progetti per la riduzione del rischio e campagne di informazione
Edurisk
Io non rischio
Alla scoperta
dell'Ambiente
dei Terremoti
dei Vulcani
Blog & Canali Social
INGV Ambiente
INGV Terremoti
INGV Vulcani
Canali Social
Story maps
Story maps e Terremoti
Eventi
in programma
in archivio
Ventennale INGV
25anniINGV
Sei qui:
Home
Stampa e URP
Ufficio stampa
Comunicati Stampa
Voci Feed
Comunicati Stampa
Filtro titolo
Filtro
Pulisci
Articoli
Titolo
Data pubblicazione
INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei
15-11-18
Al via il consorzio europeo EPOS ERIC per integrare dati e prodotti scientifici per le Scienze della Terra
08-11-18
La Tettonica delle Placche in mostra per il Festival della Scienza
25-10-18
Appuntamento con “Io non Rischio”, la campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile
12-10-18
INGV, torna la Settimana del Pianeta Terra
11-10-18
La Mostra Paesaggi Sismici Il Belice a 50 anni dal terremoto arriva a Palermo
04-10-18
Comunicato del Presidente dell'Ingv Carlo Doglioni
29-09-18
L’INGV protagonista della Notte Europea dei Ricercatori 2018
26-09-18
Precisazioni del Collegio dei Direttori dell’INGV in merito alle dichiarazioni circolate sulla presunta “mancanza di trasparenza e collaborazione” all'interno dell’Istituto
19-09-18
Al via il convegno “Terremoti Vulcani e Nuvole: dalla vulnerabilità dimenticata alla cultura della sicurezza”
14-09-18
L’INGV inaugura la mostra Paesaggi Sismici - Il Belice a 50 anni dal terremoto
10-09-18
Terremoti: da oggi il primo tweet automatico
04-09-18
Torna a Napoli Cities on Volcanoes (COV 10)
03-09-18
Etna: Attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est, 23-24 agosto 2018
24-08-18
Security: accordo ENEA-INGV, nasce in Italia primo centro in Europa per la protezione delle infrastrutture strategiche
24-07-18
Evento sismico lungo la costa calabra sud occidentale, Ml 4.4, 14 luglio 2018
14-07-18
Vulcano e Stromboli: parte la stagione estiva dei Centri Informativi INGV con la visita del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli
02-07-18
Etna: ricostruita la dinamica del flusso piroclastico del febbraio 2014
25-06-18
INGV, scoperta l’origine di un nuovo tipo di metano
21-06-18
Nuova interpretazione del bradisismo dei Campi Flegrei
30-05-18
Una modulazione globale per le eruzioni vulcaniche
25-05-18
Etna, svelata la struttura superficiale delle colate di lava con un drone
08-05-18
ScienzAperta2018, incontri con il Pianeta Terra all’INGV
07-05-18
INGV, Ministero dello Sviluppo Economico e Assomineraria: insieme per la sicurezza dei mari, a tutela del territorio nazionale
04-05-18
L’INGV al Bari International Film Festival 2018
20-04-18
L’INGV alla Festa di Scienza e Filosofia 2018
19-04-18
L’INGV al National Geographic Festival delle Scienze
12-04-18
Stromboli: attività eruttiva, 18 marzo 2018
19-03-18
La storia eruttiva dell'Etna in 3D
16-03-18
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia
13-03-18
L'ecologia storica rivela la trasformazione del paesaggio nell'Appennino centrale
14-02-18
Un campo di camini nel fondale dell’Isola di Panarea
08-02-18
Individuata la sorgente magmatica dell’Etna
06-02-18
Terremoto centro Italia: al via il progetto RETRACE-3D per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici
31-01-18
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita all’INGV
24-01-18
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita all’INGV
18-01-18
Una sorgente magmatica profonda sotto l’Appennino meridionale
09-01-18
Stromboli: aggiornamento attività eruttiva
15-12-17
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
13-12-17
Dal sisma del 2012 in Emilia Romagna nuove indicazioni sulla geochimica dei terremoti
07-12-17
Studiati in laboratorio i terremoti che generano tsunami: ecco perche si rompe il fondale oceanico
29-11-17
Una famiglia di vulcani nel Mar Tirreno
13-11-17
NEAMWave17: CONCLUSA ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE SUL RISCHIO MAREMOTO
03-11-17
Tremore fumarolico e segnali geochimici ai Campi Flegrei
02-11-17
Stromboli: aggiornamento attività vulcanica del 1 novembre 2017
01-11-17
La vulnerabilità dimenticata
30-10-17
NEAMWave17: l'Italia partecipa all'esercitazione internazionale sul rischio maremoto
27-10-17
Amatrice 29-30 Ottobre 2017 - Insieme per convivere con i terremoti
25-10-17
In contatto con l’INGV al Festival della Scienza
23-10-17
INGV - Comunicato stampa
19-10-17
INGV “anima” la Settimana del Pianeta Terra
12-10-17
Terremoti lenti in Appennino Settentrionale
28-09-17
Notte Europea dei Ricercatori e dei Vulcani all’INGV
25-09-17
Osservata dai satelliti una deformazione precedente al terremoto dell'Aquila
21-09-17
Etna: nuova mappa topografica dell’area sommitale
19-09-17
L’Etna e i suoi “dicchi”
11-09-17
Terremoto dell’Isola d’Ischia del 21 agosto 2017: dichiarazione del Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni
26-08-17
Terremoto dell’Isola d’Ischia del 21 agosto 2017: elaborazione dati INGV presentata alla Commissione Grandi Rischi (CGR) del 25 agosto 2017
25-08-17
L’INGV controlla le aree bruciate di Castel Fusano da satellite
08-08-17
3 vulcani “instabili” a confronto
01-08-17
Un dataset unico per i Campi Flegrei
28-07-17
Gas, “motore termico” dell’attività eruttiva dell’Etna
25-07-17
La cenere svela la dinamica delle eruzioni esplosive dell’Etna
24-07-17
L’INGV presenta il Congresso Cities on Volcanoes (COV 10)
18-07-17
Proiettili vulcanici in volo
14-07-17
SLAM rileva la microsismicità nel Lazio, Abruzzo e Molise
13-07-17
Il Radon all’Etna funziona
06-07-17
Roma e la sua storia geologica
04-07-17
Un segnale semplice e veloce per monitorare i Campi Flegrei
03-07-17
CAT accreditato dal NEAMTWS “Tsunami Service Provider”
27-06-17
Terremoti, Faglie e Vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino
16-06-17
Errore tecnico
15-06-17
Ricostruita in 3D la camera magmatica dello Stromboli
31-05-17
Tutti pronti a Napoli per Futuro Remoto
22-05-17
Un nuovo metodo per prevedere l'evoluzione dell'attività dei Campi Flegrei
15-05-17
Al via a Napoli il 9th Meeting del Group of Senior Officials on Global Research Infrastructures
09-05-17
ScienzAperta all'INGV
08-05-17
Interrogare il vulcano in real time
21-04-17
L’INGV al Villaggio per la Terra
18-04-17
Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici
12-04-17
Nell'Arcipelago Pontino un osservatorio per il monitoraggio ambientale
06-04-17
Ascoltare il Vulcano
03-04-17
Solfatara: importante contributo sull’origine del bradisisma flegreo
30-03-17
Esplosioni vulcaniche in 3D con telecamere sincronizzate
28-03-17
Le vene dei vulcani
21-03-17
Etna: aggiornamento attività vulcanica, 16 marzo 2017
16-03-17
Abruzzesi le nuove impronte di Dinosauro
13-03-17
Neanderthal: romani gli uomini più antichi d’Europa
06-03-17
L’impronta del vulcano nella falda dell’Etna
03-03-17
FIERCE: il software che studia il passato, presente e futuro dei vulcani
02-03-17
DISGAS simula le concentrazioni di inquinanti
22-02-17
I segnali dei Campi Flegrei
20-02-17
Dichiarazione del presidente INGV Carlo Doglioni
17-02-17
Parte il progetto TREASURE
08-02-17
Il comportamento delle piogge nere di cenere vulcanica
31-01-17
Presentato oggi alla Stampa Estera a Roma il Consorzio di Ricerca Europeo EMSO ERIC
27-01-17
Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila
18-01-17
I vulcani che “dormono” devono essere studiati ancora di più
20-12-16
INGV, 255 anni di Geoscienze - 175 dalla nascita dell’Osservatorio Vesuviano e 80 dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica
06-12-16
Campi Flegrei, stime statistiche sul suo comportamento
02-12-16
Pagina 5 di 7
1
2
3
4
5
6
7