spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

In data 27 settembre, a seguito di un articolo su il Fatto Quotidiano a firma di Thomas Mackinson, il Ministro, per tramite del suo Capo di Gabinetto, ha richiesto chiarimenti in merito a quanto pubblicato. L’INGV ha immediatamente risposto in data 28 settembre portando all’attenzione del Ministro Bussetti e del Vice Ministro Fioramonti in modo circostanziato fatti e documenti che smentiscono categoricamente tutte le illazioni, ogni possibile fatto illecito ipotizzato e le numerose diffamazioni contenute. L'articolo è fuorviante perché mescola in maniera strumentale fatti parziali come stralci di una conversazione avvenuta anni fa, ben prima dell’attuale amministrazione dell’Ente e comunque chiariti in ogni sede; ipotizza falsi in bilancio inesistenti e collega il tutto alle dimissioni recenti di due dirigenti dell’Istituto che nulla hanno a che fare con le suddette congetture. Le dimissioni dei predetti dirigenti sono riconducibili a proprie posizioni personali diverse e separate. L’Istituto è però composto da oltre 1000 persone e opinioni differenti sono fisiologiche, anzi quest’ultime spesso costituiscono fonte di stimolo per migliorarsi.

Grazie all’aiuto del Governo, del Miur e alla dedizione di tutto il personale dell’INGV, negli ultimi due anni l’Istituto ha sanato una pesante crisi economica e sta uscendo dalla piaga del precariato storico, situazioni che non hanno comunque mai rallentato la produttività scientifica e le attività di sorveglianza sismica e vulcanica operate per il Dipartimento di Protezione Civile. L’INGV è più che mai vivo, propositivo e guarda al futuro per migliorare la propria eccellenza nella ricerca.