-
CAMPI FLEGREI | Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
-
CAMPI FLEGREI | Definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
-
Cambiamenti climatici, il regime delle piogge e l'erosione del suolo
-
CAMBIAMENTI CLIMATICI | Il progetto SAVEMEDCOASTS-2 al Forum Europeo di Protezione Civile
-
CALENDARIO SCOLASTICO 2026 | "GUARDA SU!" - Il concorso che fa sognare i bambini guardando il cielo
-
CALABRIA | Ricostruita la sua posizione originaria accanto a Spagna e Francia
-
Belice Punto Zero, il terremoto del 1968 in un libro fotografico edito dall’INGV
-
Aumento del livello marino: cause, effetti, impatti e scenari attesi sulle coste nel 2100
-
Arrivano a Catania i 14 videoclip dell'INGV sul racconto dei vulcani e del loro impatto sul territorio
-
ARCHEOMAGNETISMO | Nuova luce sulla costruzione della Porta di Babilonia
-
ARCHEOLOGIA | L’INGV all’avanguardia nello studio degli effetti del cambiamento climatico e dei terremoti sul patrimonio archeologico peruviano
-
Appuntamento con l'INGV al Festival della Scienza 2020
-
APPENNINO | Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa
-
Antartide, online e in tempo reale i dati sul campo magnetico della Terra
-
ANTARTIDE | Svelati i segreti del misterioso Lago Enigma
-
Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente
-
Ambiente: nuovo record per il riscaldamento degli oceani, è allarme per il Mediterraneo
-
Ambiente: Liguria, laboratorio sottomarino per monitorare il mare e testare nuove tecnologie
-
AMBIENTE | Nel 2023 la ‘febbre’ dell’oceano ha toccato un nuovo record
-
AMBIENTE | Il rilascio naturale di CO2 nell’area metropolitana di Roma
Pagina 10 di 11