Dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il canale di informazione scientifica dell’Agenzia ANSA, curatore dell’iniziativa, in occasione dei 25 anni dell’INGV è nato il progetto “Terra instabile” che vede la realizzazione di 12 podcast.
Numerosi temi saranno trattati grazie all’apporto dei ricercatori dell’INGV. All’interno della serie si parlerà di argomenti come il cambiamento climatico e delle conseguenze negli oceani, le variazioni del campo magnetico terrestre, dei vulcani italiani e di molto altro.
Sarà inoltre consentito l’ingresso virtuale nella Sala Operativa di Sorveglianza Sismica e allerta Tsunami in cui ogni giorno vengono localizzati decine di terremoti in Italia, nel Mediterraneo e nel resto del mondo.
Si parlerà anche dei Campi Flegrei e del fenomeno del bradisismo, di grande attualità.
Lo scopo dei 12 appuntamenti è un’analisi di eventi in continua trasformazione che non è ancora possibile comprendere a fondo. Essendo la Terra un pianeta instabile è cruciale, per il sapere scientifico, analizzare i suoi limiti e trovare gli strumenti per superarli.
Clicca qui per ascoltare i podcast, disponibile anche su Spreaker, Spotify e Apple Podcast.
Link utili: