-
Nei territori segnati dal sisma del 1980 i ricercatori hanno creato un Osservatorio in grado di sfruttare le potenzialità della fibra ottica utilizzata nelle telecomunicazioni per l’osservazione e lo studio della deformazione del suolo associata ai...
-
Con uno studio statistico, si sono correlate le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima...
-
Con una giornata dedicata al ricordo di Enzo Boschi, si ripercorrono la sua eredità e i risultati della sua carriera. Un momento di condivisione di conoscenze per mantenere viva la memoria di un grande scienziato. Il 10 ottobre presso la sede centrale...
-
L’onda di pressione atmosferica generata dall’eruzione avvenuta nel Pacifico nel gennaio 2022 ha investito anche l’area del Mediterraneo meridionale ed è stata registrata dalle reti di monitoraggio dell’INGV La violenta eruzione del vulcano Hunga...
-
Si terranno i prossimi sabato 15 e domenica 16 aprile le giornate che Roma Capitale dedica alla Protezione Civile del territorio capitolino nelle quali le istituzioni e il mondo del volontariato si incontreranno con la cittadinanza per stimolare...
-
EMERGENZE SISMICHEhttps://www.ingv.it/monitoraggio-e-infrastrutture/emergenze/emergenze-sismiche
In foto: L'Unità di Crisi INGV riunitasi durante l'esercitazione "per posti di comando" (table-top) svoltasi il 20 novembre 2019. L'esercitazione ha coinvolto più di 100 unità di personale, di tutte le sedi INGV, e aveva l'obiettivo di testare il...
-
Due giorni di confronto scientifico per fare il punto sulla partecipazione dell’INGV al progetto europeo Einstein Telescope e per presentare il nuovo grande progetto dell’Istituto, Earth Telescope Lunedì 3 e martedì 4 giugno, presso la Sala Conferenze...
-
Campania, terra di vulcanihttps://www.ingv.it/newsletter-n-1/3685-campania-terra-di-vulcani
I vulcani rappresentano un aspetto peculiare del territorio della Campania, elementi caratteristici del paesaggio, ma anche potenziale fattore di rischio per gli abitanti. I complessi vulcanici che circondano Napoli e la sua provincia, a sudest il...
-
Bando 2013https://www.ingv.it/ricerca/progetti-e-convenzioni/servizio-civile/bando-2013
Bando 2013 Bando 2013 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l’anno 2013 ha promosso due progetti di Servizio Civile rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni interessati a svolgere un’esperienza di un anno...
-
L’INGV ha maturato competenze riconosciute a livello mondiale nelle ricerche di sismologia storica e macrosismologia e nella realizzazione e gestione delle relative banche dati online, tutte pubblicamente accessibili. Queste competenze affondano le...
-
Attivithttps://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/1751-attivita
-
Al via il progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-scientifico nazionale con una banca dati digitale pubblica per condividere i documenti storici della sismologia e della meteorologia del nostro Paese, utili allo studio di...
-
Archivi e Banche Datihttps://www.ingv.it/risorse-e-servizi/open-science/cataloghi-e-banche-dati
Questa pagina è curata dall'Ufficio Gestione Dati (
Questo indirizzo email è protetto dagli...