-
6 febbraio 2015 Venerd? 6 febbraio, alle 15, sulle frequenze di Radio Zamm? (101 FM e in streaming su www.radiozammu.it), andr? in onda la sesta e ultima puntata del programma ?Terremoto. Il giorno prima?, un ciclo di trasmissioni dedicate alla cultura...
-
La tomografia sismica dell’Italia svela nuovi dettagli sulla struttura profonda e sull’evoluzione geodinamica delle Alpi e degli Appennini Attraverso l’applicazione di una tecnica sismologica denominata Tomografia Sismica, un team di ricercatori...
-
Domande su Roma, Bendandi e i terremoti: gli esperti INGV rispondono | 14 Aprile 2011 1) Roma ? una zona a rischio sismico? Tutta l’Italia ? a rischio sismico. Tuttavia Roma ? ubicata piuttosto ai margini della zona a maggiore sismicit? della penisola...
-
Si è recentemente concluso un importante progetto di studio nel campo della geologia del terremoto, focalizzato nell'area colpita dal terremoto di Petrinja del 2020 e nella regione della capitale Zagabria. Il progetto ha visto la collaborazione tra gli...
-
I sismologi dell’INGV hanno analizzato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalle Sale Operative di Monitoraggio dell’Istituto Nazionale di...
-
Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30...
-
RSNhttps://www.ingv.it/monitoraggio-e-infrastrutture/reti-di-monitoraggio/l-ingv-e-le-sue-reti/rns
I terremoti catastrofici avvenuti in Italia e nel mondo ci hanno insegnato che un’informazione rapida e precisa sulla localizzazione dell’epicentro e sulla magnitudo dell’evento sismico è indispensabile affinché la Protezione Civile possa organizzare i...
-
Aggiornato uno strumento cruciale per la comprensione della sismogenesi in Italia e per la stima della pericolosità associata È disponibile online la nuova versione 3.3.1 del Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), il Database italiano delle...
-
Dal Gargano al Salento, la rete sismica e mareografica della regione oggetto di nuove strumentazioni per la conoscenza dei fenomeni e la mitigazione dei rischi Nonostante la Puglia sia caratterizzata da una peculiare sismicità nella zona del Gargano, è...
-
Vivi un’esperienza esclusiva con i geoscienziati che ti accompagneranno nella Terra! L’evento rientra nelle manifestazioni della prima Settimana Nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), organizzata...
-
Parole per la Terra 2025https://www.ingv.it/musei-e-mostre-ed-eventi/eventi/parole-per-la-terra-2025
Dal 5 al 20 febbraio 2025, l'INGV invita a partecipare alla 6ª edizione di "Parole per la Terra", un evento speciale in programma dal 5 al 20 febbraio 2025 in varie sedi dell'Istituto e non solo, nell'ambito della Settimana STEM e in occasione del 25°...
-
Da mercoledì 5 a giovedì 20 febbraio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) vi invita a partecipare alla 6° edizione di “Parole per la Terra”, la manifestazione che coinvolge varie sedi dell’Istituto su tutto il territorio...
-
Un passo significativo nel campo della geodinamica profonda della regione mediterranea Osservando i dati provenienti dai terremoti lontani (ovvero quelli verificatisi a distanza di oltre 1000 km dal luogo di osservazione), un team di sismologi...
-
Sotto l’acqua che non c’è: indagini geofisiche sul fondale del lago di Resia (18 luglio 2024) Dal Blog Alla scoperta delle proprietà sismiche del sottosuolo di Roma - TGweb GEOSCIENZE News (14 aprile 2021)" "Discovering the seismic properties of the...
-
Fig.1: Distribuzione delle stazioni della rete RING. Fig. 2 - Esempi di monumentazioni geodetiche usate per la rete RING. A) stazione RING completa, B) antenna montata su pilastrino in cemento armato, C) antenna montata su tripode superficiale, D)...