-
Al via nel capoluogo ligure la XXII edizione della kermesse che da anni avvicina scienziati, artisti e grande pubblico in un confronto interdisciplinare e appassionato sulle meraviglie offerte dal mondo della scienza Sarà inaugurata a Genova il...
-
Unisciti all'INGV e al Festival della Scienza di Genova per esplorare il meraviglioso mondo delle scienze della Terra e scoprire il ruolo vitale che svolgono nella nostra vita quotidiana. Non perdere questa incredibile opportunità di scienza e...
-
L’INGV vi invita a immergervi nell'emozionante viaggio della conoscenza del nostro pianeta! Da giovedì 25 a sabato 27 gennaio preparatevi a un'esperienza straordinaria con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Vulcanologi, sismologi,...
-
Analizzando venti anni di attività eruttiva , i ricercatori hanno svelato la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi al sistema di alimentazione del vulcano siciliano Negli ultimi 21 anni, l’Etna ha attraversato diversi...
-
Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica...
-
Al via a Palermo la nuova edizione dell’evento che ogni anno fa incontrare il mondo della scuola con quello della ricerca scientifica Torna Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata dall’Associazione PALERMOSCIENZA che da giovedì 4...
-
Torna 'Esperienza inSegna', la manifestazione scientifica organizzata dall’Associazione PALERMOSCIENZA che, da martedì 14 a domenica 19 febbraio dalle 09:00 alle 13:00, presso il complesso Polididattico dell’Università Degli Studi di Palermo (Edificio...
-
EPOS kickoff meetinghttps://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/1705-epos-kickoff-meeting
Roma 24 - 25 Novembre 2010 EPOS - FP7 Preparatory Phase Project | European Plate Observing System EPOS ha come obiettivo di integrare le esistenti infrastrutture di monitoraggio e ricerca (IR) in modo da incrementare la loro inter-operabilit? e...
-
EMERGENZE SISMICHEhttps://www.ingv.it/monitoraggio-e-infrastrutture/emergenze/emergenze-sismiche
In foto: L'Unità di Crisi INGV riunitasi durante l'esercitazione "per posti di comando" (table-top) svoltasi il 20 novembre 2019. L'esercitazione ha coinvolto più di 100 unità di personale, di tutte le sedi INGV, e aveva l'obiettivo di testare il...
-
Aprile e Maggio 2009 | AbruzzoDescrizione del progetto EmerFor ? il titolo di un ciclo di incontri per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di L'Aquila, partito il 20 aprile 2009 con l’obiettivo di aiutare le Istituzioni...
-
Due giorni di confronto scientifico per fare il punto sulla partecipazione dell’INGV al progetto europeo Einstein Telescope e per presentare il nuovo grande progetto dell’Istituto, Earth Telescope Lunedì 3 e martedì 4 giugno, presso la Sala Conferenze...
-
di Andrea Bizzarri (Sezione di Bologna, INGV). Al vertice della lista dei "Most Popular Journal Articles" del JGR.In questo lavoro viene presentato un modello fisico che descrive il comportamento di eventi di rottura spontanei (terremoti) che si...
-
DO IT RIGHT: BE SAFER!https://www.ingv.it/comunicazione-e-divulgazione/educational/do-it-right
a Carte Linee guida Un gioco per imparare come diminuire i danni da terremoto sugli elementi non strutturali Di Gemma Musacchio, Stefano Solarino e Elena Eva Che cosa potrebbe accadere agli arredi di casa, ai soprammobili, agli oggetti a cui siamo più...
-
A Firenze un ciclo di conferenze per promuovere la tradizione scientifica degli studi sul pianeta Terra L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze ETS organizzano un ciclo di tre conferenze...
-
Identificate diverse strutture sismiche all'interno della caldera dei Campi Flegrei attraverso l'analisi della distribuzione delle magnitudo dei terremoti nello spazio. Comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della...
-
Il nuovo risultato scientifico raggiunto attraverso l’analisi delle deformazioni del suolo, la modellazione delle sorgenti vulcaniche e le simulazioni petrologiche sull’attività del vulcano dal 2007 al 2023 Comprendere se l’attività sismica, la...
-
Uno studio condotto da ricercatori dell’INGV suggerisce l’uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell’allerta sismica dell’area flegrea I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la...
-
Appena pubblicato uno studio sulla fratturazione progressiva della crosta della caldera flegrea Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei....
-
I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che causa il sollevamento del suolo, terremoti ed emissioni fumaroliche. La caldera è monitorata...