-
Con una giornata dedicata al ricordo di Enzo Boschi, si ripercorrono la sua eredità e i risultati della sua carriera. Un momento di condivisione di conoscenze per mantenere viva la memoria di un grande scienziato. Il 10 ottobre presso la sede centrale...
-
Un importante appuntamento per la comunità scientifica per condividere i risultati più recenti delle attività di ricerca e di servizio dell'ONT e riflettere sul ruolo cruciale che l’Osservatorio svolge per la protezione del Paese dai terremoti e dagli...
-
In ricordo di Adrianohttps://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/note-stampa/5393-in-ricordo-di-adriano
In ricordo di Adriano Ci ha lasciato prematuramente Adriano Azzarone, un esperto programmatore e sviluppatore web del nostro istituto. Adriano ha iniziato la sua attività all’INGV nei primi anni 2000 presso la sezione di Roma 2 dove il suo contributo...
-
Un'iniziativa intrapresa in occasione del 100? anniversario del terremotoIl calendario fotografico ? un'iniziativa del settore Formazione e Divulgazione Scientifica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, intrapresa in occasione del 100º...
-
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con la sua sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano (OV), misura ininterrottamente ogni variazione dei parametri chimico-fisici rilevabile dalle strumentazioni attualmente disponibili. La sala...
-
L’onda di pressione atmosferica generata dall’eruzione avvenuta nel Pacifico nel gennaio 2022 ha investito anche l’area del Mediterraneo meridionale ed è stata registrata dalle reti di monitoraggio dell’INGV La violenta eruzione del vulcano Hunga...
-
Un team di ricerca internazionale ha svelato il mistero attorno al lungo segnale sismico registrato un anno fa in tutto il pianeta: si è trattato di una enorme frana che ha interessato il fiordo di Dickson, nell’Artico, generando una gigantesca onda di...
-
“Indicherò l’intensità con la mia scala sismica, aggiungendo il grado XI (catastrofe), come venne proposto dal prof. Cancani.” Giuseppe Mercalli, 1909 Così scrisse l’abate Giuseppe Mercalli nel suo Contributo allo studio del terremoto calabro-messinese...
-
Il ritratto di un pioniere della ricerca geofisica in Italia, nelle parole del professore Paolo Gasparini, suo allievo e successore. È il marzo del 1944, sono trascorsi pochi mesi dall'armistizio dell'8 settembre. L'Italia è sotto le bombe; tra Cassino...
-
Si terranno i prossimi sabato 15 e domenica 16 aprile le giornate che Roma Capitale dedica alla Protezione Civile del territorio capitolino nelle quali le istituzioni e il mondo del volontariato si incontreranno con la cittadinanza per stimolare...
-
Una serie di appuntamenti in numerose città d'Italia vedrà i ricercatori e le ricercatrici dell’INGV al centro di incontri e laboratori dedicati al grande pubblico, per avvicinare professionisti e appassionati alla conoscenza dei rischi naturali Torna...
-
Festival Scienza 2022https://www.ingv.it/musei-e-mostre-ed-eventi/eventi/festival-della-scienza-2022
Il Festival Dal 20 ottobre al 1° novembre 2022 torna il Festival della Scienza per un’edizione speciale che segna un traguardo importante per la manifestazione. Nel 2022, infatti, si festeggiano i vent’anni! Un programma ricco e ambizioso celebra al...
-
Fino al 23 aprile la 18° edizione dedicata agli 'immaginari' Immaginari da esplorare, da costruire, da sviluppare, facendo dialogare fra loro esperienze, approcci e discipline diverse. Ecco il focus del 2023 per il Festival delle Scienze di Roma....
-
Torna l’appuntamento con l’evento scientifico della capitale, che si prepara ad accogliere appassionati e curiosi tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie Dal 16 al 21 aprile 2024, negli spazi dell’Auditorium Parco della...