Al via la settimana di eventi dedicati alle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Terra: laboratori, mostre, esperimenti e giochi per sensibilizzare il grande pubblico sulla tutela del nostro pianeta Dal 10 al 16 aprile 2025, al Galoppatoio di...
La tomografia sismica dell’Italia svela nuovi dettagli sulla struttura profonda e sull’evoluzione geodinamica delle Alpi e degli Appennini Attraverso l’applicazione di una tecnica sismologica denominata Tomografia Sismica, un team di ricercatori...
30 Novembre 2010Non si ? verificato il terremoto che un neonato gruppo italo-russo avrebbe previsto in un’ampia zona dell’Italia meridionale nel periodo 9-15 novembre 2010. Un terremoto di magnitudo 5.5-6 avrebbe dovuto verificarsi in una zona di 150...
Oggi, 23 novembre, ricorrenza del terremoto che scosse dal profondo l'Irpinia e la Lucania del 1980, è l’occasione per rilanciare l'attenzione sull'edizione a stampa dello Special Issue "The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy...
Si è recentemente concluso un importante progetto di studio nel campo della geologia del terremoto, focalizzato nell'area colpita dal terremoto di Petrinja del 2020 e nella regione della capitale Zagabria. Il progetto ha visto la collaborazione tra gli...
Un team di ricercatori di INGV, UNIPD, UNINA e Acquedotto Pugliese ha investigato le relazioni tra effetti idrologici e processi crostali che rivelano le caratteristiche meccaniche delle rocce di faglia responsabili dei terremoti in Appennino Uno...
Una ricerca INGV ha rivelato comportamenti sismici differenziati nelle faglie dell'Alto Tiberina. I risultati rappresentano un importante contributo alla comprensione della sismicità regionale Un nuovo studio condotto principalmente da un team di...
Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30...
Appena concluso uno studio mirato a esplorare l'uso di dati satellitari per l'identificazione di segnali magnetici potenzialmente associati alla fase preparatoria di alcuni terremoti. Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per...
Si svolgerà il prossimo mercoledì 21 agosto 2024, alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), il seminario dal titolo “Ma dobbiamo avere paura dei Terremoti? Dalle esperienze alla Cultura della Prevenzione...
Esistono segnali precursori dei terremoti in grado di fornire informazioni circa l'avvicinarsi di un forte terremoto? Tanti terremoti di bassa energia possono essere considerati dei premonitori di forti sismi o meno? Queste sono le domande che, da...
In base al protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i cavi sottomarini del Gruppo TIM saranno utilizzati per monitorare terremoti e maremoti nel Mediterraneo e potenziare le capacità di protezione civile quali...
Per celebrare i 20 anni dalla pubblicazione del Modello di Pericolosità Sismica per l’Italia (MPS04), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) organizza un momento di confronto tra sviluppatori e utilizzatori. L’evento, in programma...
Sismologi da tutto il mondo nel Pollino per un convegno internazionale sullo studio degli sciami sismici. Sismicità e rischi naturali saranno anche al centro di una tavola rotonda aperta al pubblico, in cui verrà presentata la campagna "Io Non Rischio"...
Escursione di tre giorni in Val d'Agri sulle tracce del terremoto del 1857. The year 2007 is the 150 anniversary of the Great Neapolitan Earthquake which on 16 December 1857 struck a vast region of the Southern Italy and was centred in the Val d’Agri...
A oltre un secolo dalla loro costruzione, la coppia di sismografi Alfani torna a Foligno per mostrarsi al pubblico dopo una complessa e delicata operazione di restauro affidata ai laboratori dell’INGV Sabato 13 aprile, alle ore 11:30, nella Biblioteca...