-
Escursione di tre giorni in Val d'Agri sulle tracce del terremoto del 1857. The year 2007 is the 150 anniversary of the Great Neapolitan Earthquake which on 16 December 1857 struck a vast region of the Southern Italy and was centred in the Val d’Agri...
-
Studio del processo di rottura di terremoti tsunamigenici tramite inversione congiunta di dati geofisici 16 giugno 2008, ore 14.30 | Fabrizio Romano | Sala Conferenze Roma | Sede Centrale | Seminari uf4 sez. Roma 1 Studio del processo di rottura di...
-
Con esperimenti, giochi, esperienze immersive e seminari, l’INGV accoglie il grande pubblico per una appassionante tre giorni dedicata allo Spazio e alle potenzialità che le tecnologie spaziali hanno nella nostra vita quotidiana In occasione della...
-
Con un finanziamento di 80 milioni di euro, il consorzio mira a potenziare la collaborazione tra ricerca e industria, promuovendo l'innovazione e lo sviluppo sostenibile nello spazio L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è parte...
-
Dal 1° all’8 ottobre 2023 torna la Settimana del Pianeta Terra, il festival scientifico che dal 2012 è un appuntamento fisso per la divulgazione e la comunicazione delle Geoscienze. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è presente...
-
Con un ricco calendario di seminari, giochi, laboratori ed escursioni, l’INGV si prepara ad accogliere studenti e appassionati in numerose città italiane per un viaggio alla scoperta delle Geoscienze Torna l’appuntamento con ScienzAperta, la grande...
-
RSNhttps://www.ingv.it/monitoraggio-e-infrastrutture/reti-di-monitoraggio/l-ingv-e-le-sue-reti/rns
I terremoti catastrofici avvenuti in Italia e nel mondo ci hanno insegnato che un’informazione rapida e precisa sulla localizzazione dell’epicentro e sulla magnitudo dell’evento sismico è indispensabile affinché la Protezione Civile possa organizzare i...
-
Sabato 25 marzo alle 10:00, presso la Città della Scienza di Napoli, si terrà la presentazione del volume "Casamicciola un laboratorio per la difesa dai terremoti - Spie, Indizi, Riflessioni, Correlazioni" di Giuseppe Luongo (Professore Emerito di...
-
Report sulla sismicithttps://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/1743-report-sulla-sismicit
1 Settembre 2010L’area compresa tra Montereale e Cittareale ? inserita nella zona a maggiore pericolosit? sismica del nostro paese. Ci? deriva dalla sua storia sismica, caratterizzata da importanti terremoti, dalle analisi geodetiche, che individuano...
-
Dal Gargano al Salento, la rete sismica e mareografica della regione oggetto di nuove strumentazioni per la conoscenza dei fenomeni e la mitigazione dei rischi Nonostante la Puglia sia caratterizzata da una peculiare sismicità nella zona del Gargano, è...
-
Vivi un’esperienza esclusiva con i geoscienziati che ti accompagneranno nella Terra! L’evento rientra nelle manifestazioni della prima Settimana Nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), organizzata...
-
Uno studio multidisciplinare appena pubblicato ha permesso di ricostruire i danni provocati a cose e persone dalle scosse di terremoto che accompagnarono la disastrosa eruzione del Vesuvio raccontata da Plinio il Giovane Una ricerca condotta...
-
Parole per la Terra 2025https://www.ingv.it/musei-e-mostre-ed-eventi/eventi/parole-per-la-terra-2025
Dal 5 al 20 febbraio 2025, l'INGV invita a partecipare alla 6ª edizione di "Parole per la Terra", un evento speciale in programma dal 5 al 20 febbraio 2025 in varie sedi dell'Istituto e non solo, nell'ambito della Settimana STEM e in occasione del 25°...
-
Parole per la terra 2024https://www.ingv.it/musei-e-mostre-ed-eventi/eventi/parole-per-la-terra-2024
L’INGV vi invita a immergervi nell'emozionante viaggio della conoscenza del nostro pianeta! Da giovedì 25 a sabato 27 gennaio preparatevi a un'esperienza straordinaria con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Vulcanologi, sismologi,...
-
Da mercoledì 5 a giovedì 20 febbraio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) vi invita a partecipare alla 6° edizione di “Parole per la Terra”, la manifestazione che coinvolge varie sedi dell’Istituto su tutto il territorio...
-
9 Settembre 2010 L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia lancia il concorso "Parole di Terra" con l'obiettivo di realizzare una raccolta di racconti brevi prodotti dai ragazzi delle scuole secondarie di I grado e con la collaborazione...