-
Correlazioni spazio-temporali nella sismicità globale. 27 maggio 2008 ore 14:30 | Patrizia Tosi | Sala Conferenze Roma | Sede Centrale |Seminari dell'Unita' Funzionale "Sismologia" di ROMA1 E’ noto che i terremoti non si distribuiscono in modo uniforme...
-
Carta della sismicithttps://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/1783-carta-della-sismicit
Da oggi ? disponibile on-line.La carta illustra la distribuzione degli ipocentri di circa 20.000 terremoti avvenuti tra il 2000 e il 2007 in Italia. La maggior parte dei terremoti ha una magnitudo Richter inferiore a 4.0 ed ? localizzata nella crosta...
-
Identificate diverse strutture sismiche all'interno della caldera dei Campi Flegrei attraverso l'analisi della distribuzione delle magnitudo dei terremoti nello spazio. Comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della...
-
Dalle ore locali 19:51 del 20 maggio 2024 (UTC 17:51) è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei che, fino alle ore 00:31 del 21 maggio 2024 locali, ha fatto registrare in via preliminare circa 150 terremoti con Magnitudo durata (Md) ≥...
-
L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il 2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta relazione tra sollevamento del suolo e numero di terremoti Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale...
-
Appena pubblicato uno studio sulla fratturazione progressiva della crosta della caldera flegrea Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei....
-
Le immagini ottenute forniscono una visione della struttura interna dei Campi Flegrei, migliorando la comprensione dei meccanismi che governano il vulcano. Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura...
-
Un’innovativa analisi della sismicità indagata con l’ausilio del machine learning ne evidenzia le potenzialità per la comprensione e la gestione dei rischi naturali È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica “Communications Earth and...
-
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell'University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti...
-
Un nuovo studio scientifico ha esaminato la sismicità verificatasi nella caldera dei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più monitorate al mondo, nota per la sua complessa dinamica bradisismica Dal 2005 i Campi Flegrei sono soggetti a una nuova...
-
Un nuovo studio analizza il lento sollevamento del suolo dei Campi Flegrei e l’attività sismica che lo accompagna, per misurarne la rapidità e comprenderne l’evoluzione Nel periodo 2000-2020 sono stati riconosciuti e misurati, attraverso i dati...
-
Campania, terra di vulcanihttps://www.ingv.it/newsletter-n-1/3685-campania-terra-di-vulcani
I vulcani rappresentano un aspetto peculiare del territorio della Campania, elementi caratteristici del paesaggio, ma anche potenziale fattore di rischio per gli abitanti. I complessi vulcanici che circondano Napoli e la sua provincia, a sudest il...
-
Due giorni di incontri e confronti in occasione dell'anniversario del violento terremoto del 29 giugno 1873 che distrusse il Bellunese Giovedì 29 e Venerdì 30 giugno, presso la Sala Bianchi del Comune di Belluno, si terranno due giornate di incontri e...
-
Bando 2013https://www.ingv.it/ricerca/progetti-e-convenzioni/servizio-civile/bando-2013
Bando 2013 Bando 2013 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l’anno 2013 ha promosso due progetti di Servizio Civile rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni interessati a svolgere un’esperienza di un anno...
-
L’INGV ha maturato competenze riconosciute a livello mondiale nelle ricerche di sismologia storica e macrosismologia e nella realizzazione e gestione delle relative banche dati online, tutte pubblicamente accessibili. Queste competenze affondano le...
-
Attivithttps://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/1751-attivita
-
Al via il progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-scientifico nazionale con una banca dati digitale pubblica per condividere i documenti storici della sismologia e della meteorologia del nostro Paese, utili allo studio di...
-
Archivi e Banche Datihttps://www.ingv.it/risorse-e-servizi/open-science/cataloghi-e-banche-dati
Questa pagina è curata dall'Ufficio Gestione Dati (
Questo indirizzo email è protetto dagli...