-
Sviluppata una nuova sezione web di approfondimento per i terremoti di origine vulcanica che registrano una Magnitudo Durata (Md) minima di 3.0 Si implementa il book di informazioni in real time che l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di...
-
Sviluppata una nuova sezione web di approfondimento per i terremoti di origine vulcanica che registrano una Magnitudo Durata (Md) minima di 3.0 Si implementa il book di informazioni in real time che l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di...
-
In un nuovo studio multidisciplinare sono state ricostruite le fasi che hanno preceduto, negli anni, l’iconica eruzione di Pompei del 79 d.C., aprendo nuovi fronti di ricerca sullaprevisione delle grandi eruzioni A quasi 2000 anni dall’eruzione che...
-
6 febbraio 2015 Venerd? 6 febbraio, alle 15, sulle frequenze di Radio Zamm? (101 FM e in streaming su www.radiozammu.it), andr? in onda la sesta e ultima puntata del programma ?Terremoto. Il giorno prima?, un ciclo di trasmissioni dedicate alla cultura...
-
La tomografia sismica dell’Italia svela nuovi dettagli sulla struttura profonda e sull’evoluzione geodinamica delle Alpi e degli Appennini Attraverso l’applicazione di una tecnica sismologica denominata Tomografia Sismica, un team di ricercatori...
-
08/03/2010 2.32 UTC | Magnitudo 5.9Maggiori informazioni a cura del Centro Nazionale Terremoti Maggiori informazioni a cura del Servizio Geologico degli Stati Uniti USGS
-
ultimo aggiornamento il 16 | 06 | 2008 Comunicato Stampa L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia comunica che ? stata registrata nella giornata di oggi 12 Maggio 2008 alle ore 08:28 italiane una forte scossa di terremoto localizzata in Cina,...
-
Oggi, 23 novembre, ricorrenza del terremoto che scosse dal profondo l'Irpinia e la Lucania del 1980, è l’occasione per rilanciare l'attenzione sull'edizione a stampa dello Special Issue "The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy...
-
Domande su Roma, Bendandi e i terremoti: gli esperti INGV rispondono | 14 Aprile 2011 1) Roma ? una zona a rischio sismico? Tutta l’Italia ? a rischio sismico. Tuttavia Roma ? ubicata piuttosto ai margini della zona a maggiore sismicit? della penisola...
-
Si è recentemente concluso un importante progetto di studio nel campo della geologia del terremoto, focalizzato nell'area colpita dal terremoto di Petrinja del 2020 e nella regione della capitale Zagabria. Il progetto ha visto la collaborazione tra gli...
-
Quando ingredienti come la ricerca scientifica, l’utilizzo delle immagini e il recupero della memoria storica di tragici terremoti e città fantasma si mescolano con sapienza, ne esce uno strumento straordinario per migliorare la conoscenza della...
-
Una ricerca INGV ha rivelato comportamenti sismici differenziati nelle faglie dell'Alto Tiberina. I risultati rappresentano un importante contributo alla comprensione della sismicità regionale Un nuovo studio condotto principalmente da un team di...
-
Una nuova metodologia basata sull’interferometria ottica per monitorare, in tempo reale, i danni strutturali agli edifici colpiti da sisma. È il punto di arrivo del progetto di ricerca Foresight guidato dal Politecnico di Milano, e realizzato in...
-
I sismologi dell’INGV hanno analizzato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalle Sale Operative di Monitoraggio dell’Istituto Nazionale di...
-
Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30...
-
Appena concluso uno studio mirato a esplorare l'uso di dati satellitari per l'identificazione di segnali magnetici potenzialmente associati alla fase preparatoria di alcuni terremoti. Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per...
-
In base al protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i cavi sottomarini del Gruppo TIM saranno utilizzati per monitorare terremoti e maremoti nel Mediterraneo e potenziare le capacità di protezione civile quali...
-
Sismologi da tutto il mondo nel Pollino per un convegno internazionale sullo studio degli sciami sismici. Sismicità e rischi naturali saranno anche al centro di una tavola rotonda aperta al pubblico, in cui verrà presentata la campagna "Io Non Rischio"...