Una espulsione di massa coronale si dirige dal Sole verso la Terra e interagisce con il campo magnetico terrestre, l’area in viola rappresenta la magnetosfera. Credits: Nasa
Da qualche anno è sempre più attribuito agli Enti Pubblici di Ricerca il compito di promuovere il rapporto tra Ricerca Scientifica e Società.
Questa nuova prospettiva, che va sotto la definizione di “Terza Missione” e interessa anche aspetti gestionali e organizzativi, riconosce agli enti il ruolo di attore per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, come pure per la realizzazione di una strategia integrata dove ricerca, divulgazione e comunicazione convergono in un solo progetto.
Un Museo allestito nel Bastione di Santa Maria, il primissimo Duomo di Milazzo incastonato all’interno delle antiche mura del Castello della città, che dall’alto di un promontorio lambito dal blu profondo del Mar Tirreno veglia su uno dei pochi luoghi del Mediterraneo ininterrottamente abitati dall’uomo sin dall’antichità.
Carmelo Isgrò, biologo e Direttore del MuMa, è stato tra i primi ad occuparsi di Siso quando, nonostante gli sforzi della Guardia Costiera, per lui non c’è stato più niente da fare. Lo abbiamo incontrato a Milazzo per farci raccontare la sua passione per il Mare Nostrum e la grande avventura culminata con l’apertura del Museo.
Una passione per la scienza già “viva” in tenera età, una famiglia unita che l’ha sempre sostenuta anche nella vita professionale e un grande spirito di sacrificio. Questi sono gli ingredienti che hanno portato Ilaria Isola a passare da essere una curiosa bambina appassionata di scienza a una stimata ricercatrice dell’INGV.
CARTA D'IDENTITÀ
NOME | Ilaria Isola
ANNI | 54
QUALIFICA | Tecnologo
SEDE | Pisa
CAMPO DI ATTIVITA' | studio delle variazioni paleoclimatiche e paleoambientali
Tra i vari laboratori della Sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è presente quello di petrologia e vulcanologia, recentemente rinnovato, situato nella nuova sede della Sesta Porta. Abbiamo chiesto al responsabile Alessio Di Roberto di raccontarci nel dettaglio le attività che si svolgono al suo interno.
In Italia l’attività sismica ha lasciato nel tempo tracce profonde e, purtroppo, continua a colpire paesi e popolazioni. La conoscenza dei terremoti del passato consente di valutare la pericolosità sismica di determinate aree permettendo l’elaborazione di strategie di difesa e protezione. Ed è per non dimenticare che abbiamo parlato con Dante Mariotti del terribile terremoto – maremoto che il 28 dicembre 1908 colpì Sicilia e Calabria. Ricercatore dell’INGV dal 2007, Dante si occupa di studi di sismologia e vulcanologia storica e ha collaborato alla creazione del Catalogo dei Forti Terremoti, lo strumento analitico che fornisce tutte le informazioni disponibili per ciascun terremoto in un formato facilmente accessibile, consentendo di valutare anche i dettagli più piccoli degli impatti sul territorio.
Un database frutto di un innovativo metodo di “classificazione” della ricerca che vede alcuni ricercatori dell’INGV tra i più influenti scienziati al mondo: un riconoscimento importante quello offerto da Plos Biology, la prima rivista scientifica mensile della Public Library of Science, che ha stilato due “classifiche” per valutare in maniera quanto più oggettiva possibile l’impatto scientifico dei circa 100.000 migliori scienziati al mondo che operano in ogni angolo del Pianeta.
INGVNewsletter è una pubblicazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Novembre 2019 | Numero 7 | anno XIII Direttore Responsabile: Valeria De Paola Reg. Tribunale di Roma n. 80/2006 del 01/03/2006
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rappresentante legale: Carlo Doglioni Sede: Via di Vigna Murata, 605 | Roma Redazione: Ufficio Stampa e Urp Progetto grafico a cura del Laboratorio Grafica e Immagini INGV - Web Design a cura di Simone Vecchi Hanno collaborato a questo numero: Marco Cirilli, Francesca Pezzella, Sara Stopponi E' vietato l'uso e/o riproduzione anche parziale degli articoli e delle immagini senza l'espressa indicazione della fonte "INGVNewsletter" e senza la contestuale comunicazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informativa trattamento dati
Il trattamento dei dati personali è conforme alle disposizioni del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018. Per info http://www.ingv.it/it/privacy
Lei riceve INGVNewsletter in quanto il Suo nominativo è compreso nel database dell’Ufficio Stampa dell’INGV.
Se desiderate annullare l'iscrizione alla Newsletter, con cancellazione dei vostri dati nell'indirizzario, potete inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo nell’oggetto “Cancellazione da INGVNewsletter”. Se desiderate aggiornare il vostro indirizzo elettronico, potete inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..