spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   ICONA Youtube666666   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999

1° febbraio 1814 Si verifica nelle Filippine la più distruttiva eruzione del vulcano Mayon, che ricoprì interamente la città di Daraga mietendo oltre 1.200 vittime

1° febbraio 1989 A causa di una tempesta, il naufragio della nave oceanografica rompighiaccio argentina ARA Bahia Paraiso (B-1) provoca lo sversamento nel mare dell’Antartide di circa 1.000 litri di carburante

1° febbraio 2003 Durante il viaggio di rientro in atmosfera dopo una missione scientifica durata 16 giorni, lo Space Shuttle Columbia esplode in volo a poco più di 60 chilometri di quota sopra lo stato del Texas

1° febbraio 2004 Un gruppo di scienziati russi del Joint Institute for Nuclear Research dell’Università di Dubna e scienziati statunitensi del Lawrence Livermore National Loboratory pubblica sulla rivista scientifica “Physical Review C” la sintesi del moscovio e del nihonio, elementi che vanno ad arricchire la tavola periodica

1° febbraio 1977  Dopo un periodo di sperimentazione durato circa un decennio, la RAI inaugura ufficialmente le sue trasmissioni a colori

2 febbraio 1703 Dopo la devastante scossa del 14 gennaio, a L’Aquila si verifica un nuovo terremoto di magnitudo stimata 6.7 che rade quasi interamente al suolo la città provocando oltre 6.000 vittime e danni gravissimi al patrimonio artistico e architettonico

3 febbraio 1966 La sovietica Luna 9 è la prima sonda terrestre ad effettuare un atterraggio morbido su un altro corpo celeste, nello specifico il nostro satellite naturale, inviando immagini ravvicinate del panorama circostante.

4 febbraio 1857  Viene annunciata ufficialmente la scoperta dei più antichi resti umani mai rinvenuti, che diedero il nome alla specie: l’uomo di Neanderthal. Erano stati individuati nell’agosto del 1856 da scavatori di calcare in una grotta nella Valle di Neander, vicino Düsseldorf, in Germania

7 febbraio 1899  La linea ferroviaria Milano-Monza è la prima in Italia su cui viene attuato il servizio regolare con automotrici elettriche ad accumulatori

8 febbraio 1865  Il biologo, matematico e monaco agostiniano Gregor Mendel espone per la prima volta la sua teoria dell’ereditarietà, secondo la quale nel passaggio da una generazione all’altra di ogni specie di esseri viventi si trasmettono alcuni caratteri che influiscono sull’aspetto estetico e sulla struttura interna degli ultimi nati

9 febbraio 1986 La Cometa di Halley fa la sua ultima apparizione all’interno del Sistema Solare. La prossima sarà nel 2061

11 febbraio 2016 Un team di scienziati della collaborazione LIGO/VIRGO ha annunciato la prima rilevazione certa delle onde gravitazionali

13 febbraio 2012 L’ESA effettua il primo lancio di VEGA, il vettore operativo per il lancio in orbita di piccoli satelliti sviluppato in collaborazione con l’ASI

13 febbraio 2015 Travis Metcalfe dell’Harward-Smithsonian Center for Astrophysics scopre il diamante più grande dell’universo: la stella nana bianca BPM 37093, composta da carbonio cristallino, il cui nucleo collassato si stima contenere un diamante del peso di 2x1024 tonnellate e del diametro approssimativo di 4.000 km

15 febbraio 2013  Una meteora di circa 15 metri di diametro colpisce l’atmosfera terrestre a una velocità circa 44 volte superiore a quella del suono, disintegrandosi nei cieli sopra la città di Čeljabinsk, a sud dei monti Urali, in Russia, e provocando un’esplosione di energia pari a circa 500 chilotoni

16 febbraio 1937  Il chimico statunitense Wallace Carothers ottiene il brevetto per il nylon, una fibra sintetica utilizzata come fibra tessile e per produrre piccoli oggetti. Il riconoscimento arriva due anni dopo aver sintetizzato per la prima volta la fibra in un laboratorio dell’azienda chimica americana DuPont

16 febbraio 2005 In Italia entra in vigore il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale volto a ridurre le emissioni di anidride carbonica

17 febbraio 1932  Il fisico inglese James Chadwick stabilisce sperimentalmente l’esistenza del neutrone, una particella pesante neutra la cui presenza nel nucleo atomico era stata ipotizzata già a partire dagli anni Venti

18 febbraio 1925 Viene fondato a Roma l’Istituto Treccani, casa editrice nazionale nota per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti

18 febbraio 1930 L’astronomo statunitense Clyde Tombaugh scopre il pianeta nano Plutone, per anni considerato il nono pianeta del Sistema Solare 

19 febbraio 1878  L’inventore statunitense Thomas Edison ottiene il brevetto per l’invenzione del fonografo, un dispositivo pensato per poter registrare e riprodurre il suono

21 febbraio 1918 Muore in cattività nello zoo di Cincinnati, in Ohio, l’ultimo esemplare di parrocchetto della Carolina, l’unica specie di pappagallo dell’America settentrionale, ormai estinto

21 febbraio 1953 James Watson e Francis Crick pubblicano sulla rivista scientifica “Nature” un articolo in cui annunciano la scoperta della struttura a doppia elica del DNA

21 febbraio 2020 Viene registrato a Codogno, in provincia di Lodi, il primo focolaio di COVID-19 in Italia

23 febbraio 1886 Il chimico statunitense Charles Martin Hall, in maniera indipendente e simultanea con lo scienziato francese Paul Héroult, mette a punto il processo di Hall-Héroult: si tratta dell’unico processo industriale utilizzato per la produzione dell’alluminio non derivante dal riciclaggio dei rifiuti

23 febbraio 1987 Nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea, la Supernova 1987A risulta visibile dalla Terra 

24 febbraio 1939  Durante dei lavori al Circeo, in una grotta di proprietà della famiglia Guattari, viene rinvenuto un cranio attribuito all’uomo di Neanderthal

26 febbraio 1991 L’informatico britannico Tim Berners-Lee rilascia WorldWideWeb, il primo browser ed editor web mai realizzato

27 febbraio 1940 All’Università di Berkeley, in California, Martin Kamen e Sam Ruben scoprono il carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio, la cui esistenza era stata ipotizzata sei anni prima

29 febbraio 45 a.C.  Dopo la riorganizzazione imposta da Giulio Cesare, con l’aiuto di esperti e matematici, alla caotica situazione del calendario romano, “debutta” il primo anno bisestile del calendario giuliano

29 febbraio 1968  L’astrofisica britannica Jocelyn Bell Burnell, sotto la direzione del suo relatore di tesi Antony Hewish, osserva la prima pulsar, una stella rotante ultracompatta che emette radiazioni a intervalli regolari come se fosse un faro celeste